27. marzo - 05. marzo 2023
giovedì, 23. febbraio 2023
Astronomia per tutti
mercoledì, 11. gennaio 2023
Wer sich für Astronomie interessiert, wen der Kosmos fasziniert oder wer einmal einen authentischen Ausflug in den Lichtjahre entfernten Himmel unternehmen möchte – der ist im Sternendorf der Gemeinde Karneid goldrichtig!
Erfahren Sie mehrLa Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per quanto riguarda la massa sia per il diametro. È il pianeta su cui vivono tutte le specie viventi conosciute, l'unico corpo planetario del sistema solare adatto a sostenere la vita come la conosciamo.
Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare che è visibile ad occhio nudo all’alba o al tramonto.
Nettuno è il pianeta più lontano dal Sole. Nettuno fu il primo pianeta ad essere stato trovato tramite calcoli matematici più che attraverso regolari osservazioni. Nettuno è stato visitato da una sola sonda spaziale, laVoyager 2 che transitò vicino ad esso il 25 agosto 1989.
Dopo la Luna, Venere è l’oggetto più luminoso nel cielo notturno. Poiché è sempre visibile solamente poco dopo il tramonto o durante l’alba è chiamata anche la stella vespertina o la stella mattutina.
Marte è coperto di ossido di ferro ed è per questo motivo che viene chiamato il pianeta rosso. Possiede la montagna più alta - Olympus Mons, alto 27 km - e un sistema di valli più lungo del sistema solare - Valles Marineris, lungo 4000 km.
Saturno ha un esteso e vistoso sistema di anelli che consiste principalmente in particelle di ghiacci e polveri di silicati. Della sessantina di lune conosciute che orbitano intorno al pianeta, Titano è la maggiore e l'unica luna del sistema solare ad avere un'atmosfera significativa.
Giove è il pianeta più grande del sistema solare. Ci vorrebbero più di mille terre per riempirlo. La „Grande Macchia Rossa“ è una vasta tempesta anticiclonica che dura da almeno 300 anni. La tempesta è abbastanza grande da essere visibile con telescopi posti sulla Terra. È la più grande tempesta del sistema solare.
Urano venne scoperto infatti soltanto il 13 marzo 1781 da William Herschel diventando così il primo pianeta ad essere stato scoperto tramite un telescopio. La caratteristiche più insolita del pianeta è l'orientamento del suo asse di rotazione. Ruota quindi mantenendo uno dei suoi poli verso il Sole per metà del periodo di rivoluzione con conseguente estremizzazione delle fasi stagionali.
27. marzo - 05. marzo 2023
giovedì, 23. febbraio 2023
mercoledì, 11. gennaio 2023