Questa presentazione tratta dei esopianeti, che sono pianeti intorno a stelle lontane, e la questione se vita su questi pianeti è possibile o già esistente. Insieme con dei dinosauri simpatici gli scolari esplorano lo spazio, giganti rossi, nane bianche, ammassi globulari e pianeti lontani.
Durata: 1:30 h
Prezzo 4,00 Euro
-
Scuola elementare
Gli Astrodinosauri
-
Scuola elementare
SCUOLA Missione Avventura
Finalmente si parte alla volta del nostro Sistema solare! Prendete un moderno treno spaziale in compagnia di Alice e Diego, due simpatici marziani che ci guideranno in questo tour planetario.
A partire dalla Stazione Spaziale Internazionale inizierà un viaggio che toccherà tutti i pianeti. A ogni tappa ci fermeremo a osservare i più avventurosi fenomeni che hanno luogo nel Sistema solare: le superfici infuocate di Mercurio e Venere, gli anelli di Saturno, il gigantesco Giove, e poi Urano e Nettuno, così freddo e lontani. Quando ritorneremo a casa, la Terra ci sembrerà ancora più verde e viva! -
Scuola elementare Scuola media
Limbradur e i segreti della gravità
Première: Limbradur e i segreti della gravità
Un emozionante film interamente dedicato alle scoperte di Albert Einstein, alla scoperta dei segreti più reconditi della gravità.
Perché le mele cadono dagli alberi? A partire da questa profonda domanda inizierà il viaggio del giovane Limbradur alla scoperta delle leggi della fisica che governano tutto l’universo. Per trovare le risposte alle sue domande, Limbradur deciderà di intrufolarsi nel museo dedicato ad Albert Einstein, dove farà la conoscenza del robot ALBY X3. Il suo nuovo amico lo guiderà in un fantastico viaggio attraverso lo spazio e il tempo, sulle tracce del più grande scienziato di sempre e delle sue geniali teorie.
Einstein è considerato da molti l’unica vera superstar della fisica mondiale. Nel 2015 si è festeggiato il centenario dalla pubblicazione della sua teoria della relatività generale, che ancora oggi rappresenta una teoria scientifica di eccezionale bellezza e predittività.
La relatività generale spiega come la forza di gravità, una delle quattro forze fondamentali che regolano la natura, pieghi lo spazio-tempo e guidi la danza e il “respiro” di tutto l’universo.
Spiegare con parole semplici ed esempi pratici la gravità non è semplice, ma grazie alle conoscenze di ALBY e alla spigliatezza di LIMBRADUR gli ospiti del Planetarium Alto Adige potranno gettare uno sguardo più profondo sull’universo.
Uno spettacolo per grandi e piccini, che non mancherà di stupirVi. -
Scuola media Scuola superiore
Le Lune del Sistema solare
Molti ricordano i nomi degli otto pianeti del Sole, ma quanti conoscono il numero esatto delle Lune che popolano il Sistema solare? Sono oltre cento e sono tutte diverse l'una dall'altra, passando da mondi ghiacciati, pochi gradi sopra lo zero assoluto, a quelli infuocati, dove ogni forma di vita è bandita.
Scoprite al Planetarium Alto Adige le Lune più esotiche del Sistema solare.
Durata: 1:30 h
Prezzo 4,00 Euro -
Scuola media Scuola superiore
Robot Explorers 3D
A partire dagli anni Cinquanta abbiamo iniziato a inviare nello spazio sonde sempre più sofisticate, per esplorare ogni angolo del Sistema solare. Grazie ai loro occhi di silicio e metallo, questi sofisticati robot ci hanno permesso di scoprire incredibili meraviglie, nascoste sotto le più spesse coltri di nubi e di ghiaccio. Ancora oggi tanti corpi del Sistema solare aspettano solamente di essere esplorati da una sonda coraggiosa e di svelarci i loro segreti.
Partite anche voi alla scoperta dell'esplorazione spaziale, immergendovi in un viaggio affascinante che parte dal passato per arrivare al futuro.
Durata: 1:30 h
Kosten 4,00 Euro